E' stato un vero peccato per noi fuochisti non essere stati presenti al falo' di quelli la'. Ma purtroppo... Chi lavora fuori, chi studia, chi e' a letto con l'influenza... Ci dispiace veramente.
Pero' siamo curiosi di sapere come e' andata e saremmo grati a chi ci racconta su questo blog quel che e' successo.
C'era tanta gente? Hanno messo le canne sulla punta anche quest'anno? Magari mischiate a qualche fascina di ulivo? E poi... Ha preso bene? E' rimasto in piedi il falo' o a meta' e' cascato? Diteci, diteci...
Come nelle migliori radio libere: MICROFONO APERTO!
(Ma sempre col moderatore!)
Inviato dal mio smartphone BlackBerry®
www.blackberry.com
sembrava un fiasco un po storto, di 3 o 4 colori ben distinti, con sopra il cappello a punta cadente come quello dei puffi...sul ponte non c'era un cane e sotto saranno stati in 15, c'era un silenzio irreale, rotto da 3 fuochi d'artificio a numero e nemmeno un misero applauso!!
RispondiEliminaera .....un falò .....ma senza la controparte non ho sentito il calore!!!!!!fede
RispondiEliminac'era gente a vederlo???? o come al solito quelle 50 persone????
RispondiEliminaPurtroppo neppure io sono potuto andare...
RispondiEliminaavevo da togliere i "buttoni" alle patate...
lo so che sarebbe meglio farlo a luna vecchia ma...
Massimo G.
Era un Falo' unico perche' nei 25 anni non si erano mai visti Falo' cosi' brutti .Peccato che il Folklore di San Geminiano non fosse presente . Ho l'impressione che sbagliamo anche a non andare ad eventi cosi' unici , non so da chi dipenda ma non aver assistito ieri sera a quella specie di Falo' e' stato un grave errore ( chi e' la mente pensante di cio' ? ) . Negli ultimi 20 anni siamo sempre andati a vedere , a onor del vero, spettacoli magnifici e quando avevamo la possibilita' di vedere e sbeffeggiare i rivali non ci andiamo . Credo anche onestamente che sara' difficile rivedere da parte loro uno spettacolo cosi' indegno , era da approfittarne . Speriamo il 31 di non assistere allo sgorbio dell'anno scorso anche se, anche qui' a onor del vero, noi ci siamo abituati nel corso degli anni.
RispondiEliminaGrazie
Non sono d'accordo nella parte finale del commento riguardante il nostro falò 2012 dato che si considerano, nel bene e nel male, eventi atmosferici ed incendiari.....abbiamo avuto vento, acqua e neve e lo dimostra il fatto che dopo il falò il 90% dei fuochisti si è ammalato....se devo considerare tutto e dare un voto da 0 a 10 per me è sicuramente 10 con lode....lò lò lò per sempre abbasso san nicolò, Danilo
EliminaTrovare un giusto aggettivo per definire questo fuoco (non falo') mi pare un po' difficoltoso.
RispondiEliminaANONIMO credo sia quello giusto, Anonimo il fuoco, anonimi i fuochisti ed ancora più anonimi i pochi sostenitori.
Pare che i fuochisti oltre ai loro vari problemi avessero quest'anno anche quello della mal riuscita "questua". Pochi soldi raccolti e conti salati da pagare, in particolare quelli sostenuti per l'acquisto delle nuove scale. E che scale, sempre più alte per raggiungere la cima del palo sempre più alto. Peccato che quest'anno sia mancato il materiale più importante: i bochi e gli ulsi. Il questa fase di taglio delle spese forse costavano meno le canne di bambu'.!!!!!!!!
P.S. neppure il solito treno quest'anno è passato al momento dell'accensione. Il capotreno pare abbia preferito segnare un po' di ritardo.......per evitare ai passegeri l'indecoroso spettacolo.