Mai presagio meteo fu più difficoltoso...
I giorni della merla cari alla tradizione popolare sono venuti a coincidere quest'anno con il punto di svolta della stagione invernale, un vero e proprio ribaltone molto arduo da cogliere nei particolari. E' per questo che le analisi, i modelli matematici e i previsori in carne ed ossa sono costretti a cambiare bollettino più volte al giorno.
Gli ingredienti del S. Geminiano 2012 saranno:
Il vento: soffierà da N-NW, forte o molto forte, crudo, produrrà un effetto di ulteriore raffreddamento rispetto alla già bassa temperatura dell'aria.
La neve: non è attesa una abbondante nevicata, ma una precipitazione che da un minimo di 1 cm o di una sfiocchettata coreografica (caso più favorevole) potrebbe anche arrivare ad alzarsi 5-10 cm nel caso il minimo di pressione e i fenomeni associati dovessero prediligere l'Alta Lunigiana. Neppure a 24 ore dall'evento è possibile essere più precisi di così. Le ultime analisi propendono per fenomeni in atto proprio nelle ore serali.
Il cielo: si presenterà molto nuvoloso o coperto con eventuali schiarite solo temporanee.
Mauro Olivieri e Maurizio Ratti
società meteorologica italiana
osservatorio di Pontremoli
Nessun commento :
Posta un commento