venerdì 28 gennaio 2011

Le previsioni ufficiali per il Falò


“Caro S. Geminiano, ci salvi da pioggia e neve…puoi placare anche il vento, per qualche ora?”

Così potrebbe iniziare la lettera scritta di un fuochista devoto al santo patrono…una richiesta di intercessione che va oltre le “competenze” del vecchio e santo vescovo, noto per essere più pratico di nebbie e di alluvioni che non di moti dell’aria.
L’amico blogger mi chiede previsioni dettagliate e mirate (più Verdeno che altro…): so bene che la preoccupazione numero uno si chiama tramontana.
“Al vënt”, in effetti, si sta facendo sentire, in questi giorni, e si spera che non arrivi a toccare intensità come quelle di venerdì 21 gennaio!
Le perturbazioni che domani e dopodomani, sabato 29 e domenica 30 gennaio, interesseranno le regioni centro-meridionali italiane e marginalmente quelle settentrionali, non recheranno fenomeni importanti in Lunigiana. Sono più probabili lunghe ore di gocce e/o nevischio, fiocchi portati dal vento a valle e di deboli nevicate sui rilievi piuttosto che precipitazioni serie. Il vento soffierà deciso e rafficoso, condizioni abituali per il greto del Verde e per Pontremoli in genere.
Un miglioramento del tempo si avvertirà nella giornata di lunedì 31, quando il sole sarà protagonista rispetto alle nubi. Se la bassa pressione e tutte le nubi che si trascina dietro scivoleranno senza troppi indugi verso sud-est, vale a dire la migliore delle ipotesi, potrebbe addirittura venir fuori un cielo completamente sereno; altrimenti, continuerà a vagare una parziale nuvolosità in lento, graduale dissolvimento. Tuttavia, non è lo stato del cielo a preoccupare più di tanto, una volta dato per certo che lunedì non pioverà e non nevicherà. Inoltre, non avremo neppure l’aria così gelida e cruda dello scorso anno, ma un freddo un po’ più cordiale per il terzo ed ultimo dei giorni della merla 2011.
E’ difficile che, appena avviene il miglioramento delle condizioni atmosferiche, si calmi il vento, specie nelle località ai piedi dei valichi appenninici.
Più facile sarebbe la previsione ad hoc per Villafranca o Aulla, dove la sera il vento tende per lo più a quietarsi.
Per Pontremoli, il dislivello barico tra versante padano e versante ligure-tirrenico oltre una certa soglia rende la previsione di questo tipo alquanto problematica. La valle del Verde, poi, è uno scivolo, un canale naturale che invoglia parecchio l’aria a scendere dal Brattello verso la nostra città!
Soffierà il vento, lunedì sera: magari non come sabato e domenica, ma che si calmi proprio entro le 19.30 appare improbabile, a voler giudicare spassionatamente dopo aver vagliato tutte le analisi meteo che si possono trovare su internet, s’intende nel tentativo di emettere una previsione la più precisa possibile. Una tramontana vivace, mediamente sui 10-20 km/h con rinforzi fino a 30-40 km/h, non si può affatto escludere. Non è l’ideale, ma sempre meglio dei furibondi 70 km/h della settimana scorsa!
Come zümian, è ovvio, desidero con tutto me stesso che S. Geminiano “fermi il vento” o che più semplicemente si creino le condizioni grazie alle quali pure l’agitata “jàra” del Verde riesca a raggiungere il proprio punto di… “tranquillo equilibrio”, così necessario per la migliore riuscita dello spettacolare falò.
Maurizio Ratti – responsabile osservatorio meteorologico di Pontremoli
con l’apporto fondamentale di Mauro Olivieri – previsore sui siti www.nimbus.it e www.meteoapuane.it

Nessun commento :

Posta un commento